Confettura di pere
ingredienti
1 Kg di pere mature (possibilmente biologiche)
500 gr zucchero di canna integrale
1 limone non trattato
2 bicchieri di acqua
-grattuggiare la scorza di limone facendo attenzione a tralasciare la parte bianca, perchè amarognola
-tagliare il limone a spremerne il succo
-sbucciare le pere, tagliarle in 4 o 8 parti (a seconda della grossezza) privarle del torsolo e dei semi
-tuffare le pere in acqua calda qualche istante , poi passarle sotto acqua fredda corrente
-preparare lo sciroppo, facendo sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco
lento, anzi, lentissimo, mescolando continuamente
-quando inizia a sobbollire unire la scorza e il succo del limone
-fare cuocere a fuoco basso fino a che la scorza sia morbida e lo sciroppo abbia ottenuto
un colore quasi madreperlaceo
-unire le pere, alzare un pò la fiamma a far cuocere per mezz’ora circa continuando a mescolare ogni tanto,
affinchè la confettura non si attachi alla pentola
per controllare la densità del composto, farne scivolare una goccia su un piatto bagnato.
se si rapprende mmediatamente è pronta
-riporre in vasetti e sterilizzare
nb.. le dosi e i tempi sono sempre indicativi; a seconda del gusto e della qualità degli ingredienti
quando invaso, divido il composto finale in due parti:nella seconda aggiungo un pò di cannella grattuggiata, che con le pere ci va a nozze: una pentola,due marmellate!
il segreto delle confetture è lo sciroppo. bisogna far siogliere lo zucchero davvero lentamente
e continuare nella cottura finchè non risulti bello denso.
l’altro segreto è la scelta della frutta: più è matura e dolce, meno zucchero si deve aggiungere.
(nella mia, la frutta, che si presentava già un pò bollata dalla maturazione) su 3,5 Kg di pere,
ho aggiunto solo 500 gr di zucchero. meno zucchero vuol dire anche più gusto!
le confetture “da manuale” sono chiare, (bisogna schiumare regolarmente la superficie durante la cottura)
ma usando lo zucchero di canna integrale il colore si scurisce per forza,
per cui potete anche saltare questo passaggio
GNAM!! manutree
[…] E se vi regalano una cassetta di pere, fare insieme al vostro compagno o ai vostri figli una buona composta vi stupirà, oltre a rendere felice il vostro […]
[…] confettura di pere […]
Che delizia questa confettura di pere… Io le lascerei al naturale solo perché amo la loro naturale dolcezza ^^
😉 Sì, le pere sono squisite anche nature. Il problema è la conservazione della marmellata… Hai dei metodi alternativi allo zucchero e limone?