Il costo di 1 litro di latte di soia di buona qualità si aggira intorno a 1,80 euro: un prezzo abbastanza significativo per chi decide di non bere latte vaccino e che vira su quello vegetale. In commercio ci sono delle macchine per autoprodursi i latti vegetali, sto in effetti valutando se acquistarne una. Nel frattempo, mentre rifletto su questa opportunità, ho imparato ad autoprodurmi quello di soia e quello di riso.
Per chi è in descrescita, autoprodursi il latte vegetale significa spendere 0,50 cent invece che 1.80 euro, acquistando soia gialla biologica e bacche di vaniglia bio, quindi ingredienti di ottima qualità.
Fare in casa il latte di soia è, tra l’altro, davvero semplice e vi porterà via circa 1 ora e mezza.
Ingredienti per circa 2 litri di latte
350 gr di soia gialla biologica
3,5 litri acqua
1 stecca di vaniglia o un altro aroma a piacere
Procedimento
Passo 1
Mettere in ammollo la soia per 24 ore.
Passo 2
Il giorno dopo scaldate l’acqua in una pentola. Sciacquate la soia che si sarà ammorbidita e ponetela ne frullatore aggiungendo alcuni mestoli della vostra acqua calda: azionate il mixer e frullate i fagioli di soia molto finemente fino a ottenere un composto cremoso, spumoso e molto fine. Aggiungete acqua calda piano piano mentre frullate se il composto dovesse risultare troppo compatto.

Passo 3
Versate la crema che avrete ottenuto nella pentola con l’acqua calda e fate bollire per circa 15 minuti, avendo cura di mescolare per non creare grumi.

Passo 4
Mettete un panno bianco a trama piuttosto larga su uno scolapasta poggiato su un recipiante piuttosto capiente. Versate piano piano il liquido: quello è il vostro latte di soia.
Quello che rimane nel panno si chiama okara che può essere utilizzato come fertilizzante, cibo per animali domestici, ma anche come ingredienti per pani e dolci.
Passo 5
Versate il latte filtrato in una pentola e fatelo bollire per circa 1 ora: gli ultimi 10 minuti aggiungete la bacca di vaniglia o l’aroma a voi più gradito.
L’Okara

uh però! ha un costo pure questa …
si potrebbero aggiungere 200 euro (più o più) e prendere l estrattore. lo bramo da quando l ho visto ma per ora … 😉
ho capito che intanto vado di bimby e provo con le dosi che mi hai indicato!
un abbraccio
Grazie sei carinissima!! vado a dare un’occhiata al link! grazie ancora!
…. mentre scrivo sospiro x’ … ebbene si, credo di essere arrivata a “volermi” produrre il latte vegetale. La voglia se proprio devo dirla tutta è ai minimi termini, ma… tant’è …
i miei figli ne bevono circa 600ml al gg e volevo chiederti: convertendo la soia in riso, con queste stesse quantità, quanto latte di riso avrò? e, la durata in frigo è di qualche giorno o anche meno?
grassie! 🙂
Ciao Elisabetta, non ho ancora inserito la ricetta per fare il latte di riso in casa…La metterò il prima possibile! Ma ti dico che se i tuoi figli ne bevono così tanto… Ti conviene acquistare la macchina che fa il latte vegetale.
La sto per acquistare anche io, ne ho valutate diverse, ma la scelta per ora è andata qui: http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__soyabella.php?idsearch=5615362
Per la conservazione, in frigo dura fino a 3 giorni, poi diventa imbevibile!
Le dosi per un litro di latte di riso sono: 130 gr di riso e acqua. Per trovare le giuste proporzioni, ti consiglio di mettere il riso in una tazza e aggiungere 10 volte la sua quantità di acqua.
Ciao cara!
grazie, ci proverò al più presto! 🙂